Metodi e Test
|
Il Pedagogista Clinico basa la sua formazione su metodi innovativi che ben lo definiscono da un punto di vista scientifico e professionale, indirizzando le sue competenze su soggetti di ogni età grazie anche ad un ventaglio di tecniche proprie ed esclusive che viene costantemente rinnovato ed aggiornato.
Di seguito sono riportati i metodi con marchio registrato esclusivi del pedagogista clinico:
- Self®, per il controllo sfinterico, la cura di sé, l'alimentazione, il sonno e l'autonomia
- Colloquio Anamnestico©, per comprendere la propria storicità
- Punto Egoico©, per affinare la conoscenza del proprio asse corporeo
- Percorsi Labirintici©, per maturare una abilità adeguata per superare gli ostacoli che frenano le attitudini a individuare, distinguere, riconoscere, decidere e agire
- Cyber Clinica®, per ritrovare nuove e diverse abilità e disponibilità
- Educromo©, per il recupero della capacità di lettura
- Writing Codex®, per la codifica scrittoria
- EU-Eucalculia©, per il potenziamento delle abilità logico-matematiche
- Edumovement®, per lo sviluppo delle potenzialità organizzativo-motorie
- InterArt®, per lo sviluppo della creatività
- BodyWork®, Trust System®, Discover Project®, Touch Ball®, per favorire la conoscenza e coscienza topografico-corporea
- Musicopedagogia®, per il potenziamento delle capacità comunicative e interazionali
- Memory Power Improvement (MPI©), per lo sviluppo dell'attentività e della mnesi
- Prismograph®, per educare al segno grafico
- BonGeste®, per favorire abilità grafo-gestuali
- Training Induttivo (TI©), metodo di rilassamento per fronteggiare gli stati di disagio psicofisico
- Metodo Ritmo-Fonico©, Coreografia Fonetica®, Vibro Vocale® per lo sviluppo dell'espressività e della comunicazione orale
- MetodoFeeding©, per migliorare la funzione masticatoria
- Refleting®, per favorire lo sviluppo del Sé
- Semiotica Senso-Percettiva®, per facilitare l'interazione
- Psico-Fiabe®, per stimolare l'immaginazione
Durante la formazione, i pedagogisti clinici apprendono modalità per proporre e leggere i test:
- Organizzazione grafo-percettiva
- Attenzione e Faticabilità
- Mnesi Immediata
- Test Verbale di Maturità logica
- Osservazione delle manifestazioni ansiose e depressive
- Scala di Valutazione del Riadattamento Sociale
- Questionario sul Self-Concept
- Scala di Valori professionali
- Test del pensiero creativo
tutti editi dalle Edizioni Scientifiche Isfar, tranne gli ultimi due, editi da O.S.
I Pedagogisti Clinici iscritti all’ Anpec, inoltre, detengono una professionalità riconosciuta come qualifica di accesso all’utilizzo dei test delle Organizzazioni Speciali (codice di accesso B1).
|
|